“Vecchie tensioni e nuovi equilibri: l’impatto del Coronavirus sulle relazioni tra Cina Usa e Ue”. Mercoledì 30 giugno si è svolto il webinar organizzato da The Elephant in the Room e da Ricostruire.
Claudio Pagliara, già corrispondente Rai da Pechino (oggi a New York), ha intervistato il coordinatore di The Elephant in the Room, Giulio Santoni, Edoardo Nasi e Gianmatteo Sabatino. L’appuntamento è stato introdotto come di consueto da Stefano Parisi.
La crisi Covid ha esacerbato le tensioni sistemiche tra Cina, Europa e Usa. Due modelli, quello socialista di mercato e quello liberale, che dal commercio all’uso del web, dalla proprietà intellettuale alle libertà individuali, rischiano la incomunicabilità. E non da oggi. Quali nuovi equilibri dopo il Covid-19?
Giulio Santoni è PhD candidate presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Coordina il blog The Elephant in the Room. Studia il diritto privato comparato, la responsabilità civile degli Internet Service Providers, la governance del Cyberspazio, la tutela dei dati personali.
Edoardo Nasi è PhD candidate, SPPM, Tsinghua. Studia i sistemi politici comparati, la information governance and security, le relazioni internazionali.
Gianmatteo Sabatino è PhD in Comparative and European Legal Studies alla Università di Trento. Studia il diritto economico comparato, e in particolare cinese, il diritto della programmazione economica, la antropologia giuridica.